Ecco perché molte polizze non servono a tutelare solo te stesso ma anche, e soprattutto, i tuoi clienti.
Se sei un imprenditore o un professionista di sicuro sei anche un consumatore. Insomma, pure tu mangi, ti vesti, compri beni e servizi, ti fai aggiustare l’auto, ti fai curare, ti fai assistere da un avvocato, da un commercialista o da un geometra.
Quindi anche tu sei contemporaneamente fornitore (di un bene o di un servizio) quando lavori e consumatore quando diventi cliente di qualcun’altro.
Per cui conosci bene quali sono i criteri di scelta che entrano in gioco quando devi mettere mano al portafoglio: essi possono essere il prezzo, la qualità, il servizio, la velocità, la comodità e molti altri.
Insomma, ogni prodotto ed ogni servizio che compri o valuti di acquistare passa il tuo personale setaccio. E per ogni prodotto o servizio che acquisti, nella tua mente, si forma una lista di fornitori di riferimento.
Quando devi comprare un’auto, un paio di scarpe o devi scegliere il commercialista probabilmente nella tua testa ci saranno varie opzioni ma la scelta cade sempre e solo su uno. Almeno finché la fiducia nel tuo fornitore non è tradita.
Quindi, per ognuno di loro ti fai un’idea, un’opinione e magari pure una sorta di “classifica”.
Bene, quello che devi sapere è che le stesse cose che tu pensi di un’impresa o di un professionista da cui acquisti i tuoi clienti la pensano di te prima di darti i loro soldi.
Già, quando svesti i panni del consumatore e torni ad essere titolare d’impresa o di studio lo stesso processo e setaccio mentale che fino ad un secondo prima usavi tu per gli altri, gli altri lo usano per te. Ti pesano su tutto, valutano tutto e poi decidono.
I clienti hanno innanzitutto bisogno di garanzia e sicurezza. Vogliono essere sicuri che non li fregherai, che sarai capace di soddisfare le loro esigenze e che non subiranno perdite per colpa tua. Valuteranno quindi la tua capacità professionale (o produttiva) e ti sceglieranno come partner.
Ma tutta la tua bravura a volte non basta per renderli tranquilli perché anche loro sanno bene che l’infallibilità non è di questo mondo. Per questo hanno bisogno di sapere che dietro alla tua promessa di dare loro un beneficio esiste una garanzia forte che li tuteli anche contro l’imponderabile.
Una garanzia che da solo evidentemente non potrai dare, se non correndo enormi pericoli per il tuo patrimonio, e che gioco forza devi affidare all’assicuratore.
Ti faccio un semplice esempio: se tu fossi a conoscenza che il tuo dentista, il tuo parrucchiere, la tua estetista sono privi di copertura assicurativa per i danni che possono causarti, continueresti a servirti da loro?
Se il chirurgo che deve operarti avesse una polizza assicurativa inadeguata o carente, ti faresti operare da lui?
Se il tuo meccanico avesse una polizza di responsabilità civile che non lo copre nel caso in cui finissi in fosso perché ti ha rimontato male una ruota, porteresti la tua auto da lui?
Ovviamente la risposta è no!
Per cui, come pensi reagirebbero i tuoi clienti se si scoprisse, dopo un incidente o un errore, che le tue coperture assicurative non sono adeguate a tutelarli? Che figura ci faresti con loro e con i tuoi concorrenti? Quale sarebbe la reazione del mercato, magari dei giornali se il fatto ha una certa visibilità, dei Social Network?
Che effetto avrebbe sul tuo lavoro, sul tuo patrimonio e sul tenore di vita tuo e della tua famiglia?
Chiaro il concetto ora?
Ecco perché una copertura assicurativa adeguata e funzionante (ma qui serve essere sicuri che lo sia… e non è scontato), è anche uno strumento di marketing. E’ una garanzia che puoi aggiungere ai tuoi servizi, come il “soddisfatti o rimborsati”.
Ovviamente se la polizza non ce l’hai è facile capire che stai mettendo a rischio te stesso e soprattutto il tuoi clienti, che ti ricordo sono la tua fonte di reddito. Ma se un sistema di coperture assicurative ce le hai, ma sono inadeguate, scoprirlo quando è ormai troppo tardi non è la cosa migliore.
Ecco perché dovresti prestare molta attenzione nello scegliere il miglior servizio assicurativo specifico per te, consapevole che esso, oltre a salvaguardare te stesso e la tua attività (il suo buon nome e prestigio nel mercato) salvaguardia soprattutto i tuoi clienti e la loro percezione di te nel mercato.
Nella stessa misura in cui riesce a farlo un efficace strumento di marketing. Perché la qualità del tuo lavoro e la fiducia che saprai conquistarti tra i tuoi clienti, sono la migliore pubblicità che tu possa fare.
Se volessi saperne di più in maniera GRATUITA su tutte le assicurazioni specifiche per aziende e professionisti allora puoi iniziare da qui => www.ilierizzatoinsurance.it/risorse-gratuite.
Stay tuned.
Ilie Rizzato